Camminare, correre, barcollare, inciampare, trascinarsi: quella che sembra una semplice andatura in «Sphynx» diventa l’oggetto centrale di indagine. Nella sua pluripremiata coreografia, la coreografa svizzera Rafaële Giovanola mette alla prova i limiti di ciò che significa essere umani e formula una domanda elementare: cosa ci definisce effettivamente come specie? Insieme a quattordici danzatori e danzatrici di tanzmainz, scopre l’universo pressoché infinito e affascinante della locomozione umana.
Ciò che sembra semplice acquista una forza d’attrazione affascinante. «Sphynx» non è solo uno studio del movimento, è anche una ponderata declinazione della motricità umana, realizzata con precisione ed estrema coerenza.
La fantasia non manca: il grande ingegno danzante si combina con sottigliezze individuali di ogni singolo corpo in scena e rende possibile mostrare una prospettiva insolita sull’apparato locomotore umano.
Nel 2022, «Sphynx» ha ricevuto il premio teatrale tedesco DER FAUST. La coreografa insignita di questo importante riconoscimento è un volto ben noto a Steps: Rafaële Giovanola ha già partecipato al festival nel 2022 con la sua compagnia CocoonDance
In parole semplice: Questo spettacolo tratta il tema del movimento umano. I ballerini sul palco camminano, inciampano e si trascinano. I ballerini ci mettono la loro fantasia. I loro corpi si muovono in modo molto diverso: a volte velocemente, a volte lentamente. La domanda è: cosa distingue noi esseri umani dagli altri esseri viventi?
Coreografia: Rafaële Giovanola
Durata: 55 minuti
Testi parlati: no
Età consigliata: 14+
Avvertenze sul contenuto: nessuna
Prima rappresentazione: 301.1.2022, Staatstheater Mainz
Ulteriori informazioni: staatstheater-mainz.com
Coreografia: Rafaële Giovanola
Dramaturgia: Rainald Endrass
Assistenza coreografica: Álvaro Esteban, Bärbel Stenzenberger
Concetto costumi: Mathilde Grebot
Composizione: Tiago Cerqueira
Concetto luci: Wil Frikken
Direttore delle prove: Simone Deriu
Interpreti-e: Tanit Cobas, Elisabeth Gareis, Daria Hlinkina, Shani Licht, Amber Pansters, Meritxell Van Roggen, Milena Wiese, Paul Elie, José Garrido, Christian Leveque, Federico Longo, Jaume Luque Parellada, Lin van Kaam, Thomas Van Praet
Direttore de tanzmainz: Honne Dohrmann
Responsabile di produzione: Finn Lakeberg
Collaboratrice della direzione della danza e coordinatrice delle tournée: Hannah Meyer Scharenberg
Assistente alla direzione della danza: Antonia Zeich
Installazione palco e audio in tournée: Luka Curk
Installazione luci in tournée: Dominik Hager
Regia in tournée: Matthew Tusa
Produzione: Staatstheater Mainz
Rafaële Giovanola è una delle più importanti coreografe e mediatrici artistiche contemporanee. Nata in Svizzera, da oltre due decenni crea con successo spettacoli di danza sia per la propria compagnia CocoonDance sia per ensemble di fama internazionale come tanzmainz. L’artista, che ora risiede a Bonn, nel 2022 ha ricevuto il premio teatrale tedesco DER FAUST per la sua coreografia «Sphynx». Foto© Joerg Letz