Vai al contenuto principale Vai alla navigazione Passa al piè di pagina

Made in Switzerland: il Balletto di Berna e la St.Gallen Dance Company uniscono le forze e vanno in tournée insieme. Lo spettacolo «Night Shining Clouds» di Marioenrico D’Angelo si concentra sul bisogno umano di appartenenza e con la sua coreografia «Vanishing Point», Rachelle Anaïs Scott dà risonanza a la domanda: “Se potessi ricominciare tutto daccapo, vorresti...?”

«Beyond» è uno spettacolo poetico e pieno di energia per tutti, a partire dai sei anni. Con l’ausilio di scale di diverse dimensioni si crea un campo di gioco dinamico e instabile che tutti esplorano insieme. I sei membri di Circumstances danzano, si arrampicano, fluttuano e rischiano nella coreografia del belga Piet Van Dycke.

Con la loro compagnia Dyptik, Souhail Marchiche e Mehdi Meghari si mostrano al passo con i tempi: diversi stili di danza si mescolano, creando un cocktail carico di energia che è diventato la loro ricetta per il successo. In «Le Grand Bal» i due coreografi hip-hop francesi esplorano il fenomeno della febbre della danza e la sua capacità di contagiare altre persone.

La celebre compagnia di danza svedese torna a Steps! Un eccezionale doppio spettacolo che nasce dall’unione di due pezzi: «ima», della coreografa residente in Francia Sharon Eyal, e «Spirit Willing», una nuova creazione di Tiffany Tregarthen e David Raymond dal Canada. Questa combinazione unica è senz’altro un gioiello promettente dell’attuale produzione coreica internazionale.

Spettacoli da tutto esaurito e pubblico euforico: «Hammer», la coreografia di successo dello svedese Alexander Ekman ha fatto furore in tutto il mondo fin dalla sua prima nel 2022. Ora il più grande successo della GöteborgsOperans Danskompani arriva finalmente in Svizzera! La serata, divisa in due parti, si muove abilmente tra l’altruista comunità offline e la messa in scena egocentrica online – e viceversa. Cosa è reale e cosa è apparenza?

Cosa succede quando due artisti che non si conoscono ancora si incontrano? Questa serata danzante è la risposta. Quello che era iniziato come un appuntamento al buio dall’esito incerto non ha tardato a rivelarsi un colpo di fortuna: nel 2024, Akram Khan ha fatto incontrare Joy Alpuerto Ritter e Hannes Langolf e li ha fatti lavorare insieme per dieci giorni. L'esperimento ha avuto successo e continuerà con l'artista ospite svizzera Sarafina Beck.

«Dances Like a Bomb» is a reclaiming of the ageing body by multi-award-winning dance innovators Junk Ensemble, performed by leading dance artists Finola Cronin (formerly of Pina Bausch’s Tanztheater Wuppertal) and Luc Dunberry (formerly of Sasha Waltz & Guests). Celebrating the strength and beauty of mature bodies and challenging the cult of youth, the performers are heroic, vulnerable, comedic, acerbic, and completely themselves.

Il collettivo canadese People Watching fonde la danza contemporanea con il circo e il teatro fisico per creare un’esperienza indimenticabile. In «Play Dead», gli artisti e le artiste del sestetto esplorano le molteplici sfaccettature del comportamento umano. Per farlo trasformano il palcoscenico in un tipico appartamento. Tra le loro quattro mura, i personaggi creano un luogo dove le relazioni interpersonali vengono esplorate, scomposte e ripensate.

Nel 2026, Hofesh Shechter porterà la sua junior company in Svizzera. Nel quadro di Steps festeggeremo insieme la première della sua ultima creazione «IN THE BRAIN». Il punto di partenza della coreografia è un pezzo di 15 minuti che Shechter ha creato per la Martha Graham Dance Company nel 2022. Sulla base di questo spunto, insieme al suo ensemble di giovani talenti questo artista d’eccezione residente a Londra ha sviluppato un'opera completa.

L’istituzione incontra la scena indipendente, la danza contemporanea incontra lo breaking: «Fine Lines» e «Power: Still Going Strong» riuniscono due coreografie con background artistici diversi: da un lato due donne il cui incontro è profondamente toccante, dall’altro due uomini che hanno fatto la storia con la loro storia. Entrambe le opere approdano per la prima volta in Svizzera e condividono una serata nella cornice di Steps.

Camminare, correre, barcollare, inciampare, trascinarsi: quella che sembra una semplice andatura in «Sphynx» diventa l’oggetto centrale di indagine quella che sembra una semplice andatura diventa in Sphynx l’oggetto centrale di indagine. Nella sua pluripremiata coreografia, la coreografa svizzera Rafaële Giovanola mette alla prova i limiti di ciò che significa essere umani e formula una domanda elementare: cosa ci definisce effettivamente come specie?

If event.detail has no child property!